È stata rilasciata l'edizione 2019 della BDTRE distribuita nelle modalità ormai consolidate e descritte in dettaglio nella specifica pagina del Geoportale.
Le novità sono molteplici e riguardano vari aspetti; di seguito un elenco sintetico:
- Aggiornamenti geometrici ed alfanumerici grazie al Progetto di Mosaicatura Catastale:
- riposizionamento degli oggetti della classe “edificio” e arricchimento dei relativi attributi sull’intero territorio regionale
- integrazione completa delle classi della BDTRE edifici, manufatti, viabilità e coperture vegetali con le informazioni di derivazione catastale, per il territorio della provincia di Asti; si prevede di estendere l’integrazione alle altre province.
- Aggiornamenti di alcuni db topografici comunali secondo due diverse modalità:
- fornitura al Comune di strumenti di editing condiviso e aggiornamenti puntuali da parte dei tecnici comunali (Vercelli)
- prima fase di integrazione delle cartografie di base comunali con processi automatici massivi propedeutici ad aggiornamenti puntuali da parte dei tecnici comunali (Collegno e Rivoli)
- Recepimento delle segnalazioni e dei contributi esterni di geometrie e attributi, sia sotto forma di correzioni sia di integrazioni relativamente a tipologia e uso degli edifici o dei manufatti (edifici non residenziali, caserme, castelli, etc), alle pertinenze (depuratori), piazzole per elicotteri, grafo dell’idrografia.
- Aggiornamento dei limiti amministrativi con Francia e Svizzera con il dato ufficiale IGM (classi “Comune”, “Provincia” e “Regione”)
- Aggiornamento dei limiti amministrativi comunali (classe Comune), recependo le fusioni, incorporazioni, soppressioni e nuove istituzioni intervenute nei primi mesi del 2019.